3 buoni motivi per navigare en Sardegna

Le destinazioni selvagge della Sardegna vi aspettano. Salpate in barca a vela e godetevi la vista delle magnifiche scogliere scoscese, delle isole da sogno e di un'atmosfera così calda.

1

La Sardegna da una nuova prospettiva

C'è molto da vedere sul mare in questa perla del Mediterraneo. Tra l'eccezionale natura vista dalla barca a vela e la possibilità di vedere luoghi inaccessibili, la vela in Sardegna è un vero interesse per una vacanza di successo. L'arcipelago della Maddalena, ad esempio, è accessibile solo in barca a vela, così come le insenature del Sud.

2

Un popolo caldo

I sardi hanno un senso di accoglienza e ospitalità! Sono davvero di una cordialità sincera, soprattutto nell'interno, dove si può comprendere appieno l'anima sarda. I nostri skipper professionisti saranno in grado di mostrarvi questa particolarità, sia a bordo della loro barca che nei villaggi autentici dove farete scalo.

3

Una destinazione selvaggia e autentica

Per nostra grande gioia, la Sardegna non è ancora invasa dal massiccio flusso turistico! La bella isola italiana rimane una natura selvaggia, come dimostra bene il nord e l'est dell'isola con le sue imponenti rocce e i suoi ripidi sentieri.

I nostri 5 consigli di navigazione en Sardegna

Esperienza 1 Tra borghi tipici e magnifiche insenature

Che la Sardegna offre grandi opportunità di vacanza! Tra le calette d'acqua trasparente e i villaggi autentici, le vostre giornate saranno scandite da passeggiate urbane e bagni selvaggi durante le immersioni dal ponte della barca a vela. A nord, attraccare alla Pelosa Beach, che non ha nulla da invidiare ai Tobago Cayes delle Grenadine. Con le sue acque dai riflessi che vanno dal turchese al blu intenso, la sabbia bianca e fine e la vista dell'isola di Piana, lo spettacolo è magnifico. Oltre alle bellissime spiagge, la Sardegna ha dei bellissimi villaggi da visitare. Per una passeggiata urbana, passeggiata lungo i bastioni di Alghero, molto piacevole al tramonto. La costa offre magnifici ancoraggi lungo le scogliere sarde.


Esperienza 2 Una gastronomia più che deliziosa

La Sardegna è l'Italia! E dal punto di vista gastronomico, è ovvio, anche se i piatti sono un mix dolce e curioso tra Italia, Spagna e sapori orientali. L'isola è un agriturismo, fattorie dove si può mangiare la produzione stessa del luogo. La cucina dell'isola può essere divisa in due: in terraferma gira intorno alla selvaggina mentre il pesce è il re vicino alla costa. Menù tipico sardo: pasta ripiena di formaggio e maialino allo spiedo. Ci sono anche molti pesci e frutti di mare, l'aragosta è l'emblema della cucina sarda. Le nostre pance stanno gia' brontolando! Per finire il vostro pasto, è probabile che vi verrà offerto un bicchiere di digestivo. Mirto, un liquore alle erbe.


Esperienza 3 Terra per escursioni

La Sardegna, terra selvaggia per eccellenza, è particolarmente adatta all'escursionismo, spesso abbinato all'arrampicata nel cuore della natura. Per i più avventurosi, optate per il Selvaggio Blu, un trekking di più giorni da Cala Gonone. E' famosa per il suo aspetto tecnico e per la sua sublime vista sulle scogliere calcaree che sfociano nel blu profondo, nei pressi del Golfo di Orosei. Il sentiero attraversa la magnifica gola di Gorropu. Per un giorno, fate un'escursione nel Parco Naturale di Porto Conte. Situato vicino ad Alghero, i paesaggi montani, verdi e blu sono magnifici. Non dimenticate di visitare le imponenti grotte di Nettuno (più facilmente raggiungibili in barca), la bellezza del luogo non vi lascia indifferenti. In alternativa, seguire il sentiero escursionistico per raggiungere Tiscali, rinomato sito archeologico. È attraverso le montagne, le rocce e i paesaggi sublimi che si svolge la passeggiata.


Esperienza 4 Tagliarsi fuori dal mondo per una settimana

La Sardegna è la meta preferita per tagliarsi fuori dal mondo per qualche giorno, in un luogo da sogno. L'isola è ancora poco influenzata dai flussi turistici. In barca a vela, si ha l'occasione d'oro per scoprire luoghi paradisiaci dove è possibile staccare in pace. L'arcipelago della Maddalena ne è la prova. Lì, un appuntamento con un cambio totale di scenario, lontano dalla civiltà e dalle città urbane, per uno spettacolo roccioso e selvaggio. Ci sono ancora pochi turisti che vi soggiornano per più di un giorno. Queste sette isole sono una fuga superba perché combinano perfettamente passeggiate selvagge, ozio in calette da sogno e epicureanismo attraverso i sapori locali. Le tre isole Budelli, Santa Maria e Razzoli si toccano quasi a vicenda e offrono così una vista incredibile in barca. Inoltre, il luogo è protetto dal vento, dall'acqua di un bellissimo turchese e dal sole onnipresente. A Budelli, non mancate di rilassarvi sulla Cala di Roto, con la sua sabbia rosa! Anche Cala Coticcio è molto bella, soprannominata Tahiti dalla gente del posto.


Esperienza 5 La diversità delle attività di sport acquatici

In Sardegna non c'è noia! Tra scoperta dei villaggi, escursioni e relax sulla spiaggia nel pomeriggio, punteggiate il vostro programma con alcune attività. Nell'acqua, naturalmente, per rendere omaggio a questa bellissima isola italiana! Le acque turchesi invitano naturalmente all'immersione. Inoltre, in queste acque nuotano una moltitudine di pesci come il tonno, cernie, barracuda e persino tartarughe e delfini! I migliori punti di immersione sono sparsi in tutta l'isola: a nord, la Maddalena è l'ideale, mentre a est è meglio dirigersi verso l'isola di Tavolara e a sud l'isola di San Pietro, proprio di fronte alla Sardegna. Per i più esperti, da non perdere l'immersione nella Grotta di Nereo, la più grande grotta sottomarina del Mediterraneo, dove è possibile osservare il magnifico corallo rosso.

Qual è il migliore periodo per navigare a en Sardegna?

La Sardegna ha un clima mediterraneo. In estate le temperature salgono a 30°C. La primavera è mite con temperature medie tra i 15°C e i 20°C. Non piove molto su quest'isola. Attenzione però, c'è il vento, piuttosto caldo in estate!

GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
T° aria15°15°17°21°24°29°33°33°29°25°20°16°
T° acqua14°14°14°16°18°22°24°25°24°22°19°17°
Passeggiate &
Escursione
Sole &
Spiaggia
Le nostre opinioni

Da aprile-maggio a ottobre, la Sardegna è soleggiata tutto il giorno. I più coraggiosi vanno anche a nuotare in aprile!

Pronto a imbarcarsi?